Questa pagina mostra un’anticipazione di un bando che verrà pubblicato ma del quale non sono ancora disponibili riferimenti ufficiali. Pertanto, l’assenza dei pulsanti con link alla documentazione o di altri dettagli è dovuta a questo motivo e sarà colmata via via che verranno rilasciate maggiori informazioni.
La sintesi di Value Si:
Settori: Agricoltura, Artigianato, Industria, Trasporti
- Settori: Agricoltura, Artigianato, Industria, Trasporti
- Territorio: Tutto il territorio italiano
- Destinatari: Associazioni/Onlus/Consorzi, Grande impresa, PMI e Micro Imprese
- Tipologia di aiuto: Contributo a fondo perduto
- Investimenti spesati: Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marchi, brevetti e design, Marketing, Ricerca e Sviluppo / Innovazione
- Data di apertura: Data e ora di apertura ancora non ufficializzata
- Data di scadenza: Non disponibile
- Complessità: Complessa
Riassunto dell’opportunità:
Descrizione
Il fine del presente Avviso è di promuovere relazioni più strette tra la comunità dei ricercatori e l’industria, in modo da conseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell´Unione europea e di sostenere la valorizzazione economica dell´innovazione sull´intero territorio nazionale attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:
- le imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e/o attività di trasporto per terra, per acqua o per aria, ivi comprese le imprese artigiane;
- le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- le imprese che esercitano le attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); i centri di ricerca.
I soggetti potranno presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca.
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
L’importo massimo dell´agevolazione concessa è di euro 2.500.000,00. Non sono ammessi i titoli di spesa il cui importo sia inferiore a 500,00 euro.
- per il bando di Innovations actions:
- 20% per le imprese di grande dimensione; 30% per le PMI;
- 35% per gli organismi di ricerca;
- per i bandi RIA, IA focus topic 1, RIA focus topic 1; 25% per le imprese di grande dimensione:
- 35% per le PMI;
- 35% per gli organismi di ricerca.
Sono destinati al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati nel corso del 2021 da KDT JU-Innovation actions (IA) e Research innovation actions (RIA), euro 10.000.000,00. Il Mise destinerà almeno il 40% delle risorse ai beneficiari delle regioni del Mezzogiorno.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione agli obiettivi specifici previsti nei singoli bandi emanati dalla KDT JU, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali, riportate nell’allegato 1 al decreto.
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente decreto le spese e i costi relativi:
- al personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro;
- agli strumenti ed alle attrezzature di nuova fabbricazione;
- ai servizi di consulenza e agli altri servizi utilizzati per l´attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l´ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how;
- alle spese generali, ivi comprese le spese per comunicazione e disseminazione dei risultati;
- ai materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
I termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivo provvedimento direttoriale congiunto della Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica (DGTCSI) e della Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI).